Risparmiare con la riqualificazione energetica
Nella nostra ultima news sulle 5 cose da sapere sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica abbiamo evidenziato qual è la percentuale di risparmio quando si effettuano dei lavori per ridurre il fabbisogno energetico di una casa o di un condominio:
- 55 % fino al 5 giugno 2013
- 65 % dal 6 giungo 2013 al 31 dicembre 2014
- 65 % dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 (con la Legge di Stabilità approvata nel mese di dicembre 2014 la detrazione al 65% è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015)
Ma qual è il limite massimo di spesa che possiamo sostenere per usufruire della detrazione fiscale?
L’agevolazione fiscale dipende dal tipo di intervento che viene effettuato. Gli interventi per la riqualificazione energetica vengono divisi in 4 categorie e per ogni categoria è stato definito un limite massimo di detrazione.
- La riqualificazione energetica di edifici esterni comprende tutti quei lavori che si occupano di ridimensionare l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale secondo i valori definiti dal decreto del Ministro dello Sviluppo. La detrazione fiscale consente un rimborso fino a € 100.000 e il valore massimo di spesa da sostenere è di: € 181.818 fino al 5 giugno 2013 € 153.846 dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 per case singole € 153. 846 dal 1 Gennaio al 31 dicembre 2015 anche per interventi su parti comuni condominiali
- Gli interventi sugli involucri degli edifici ovvero sulle pareti, finestre e infissi di edifici esistenti si avvalgono di un tetto massimo di detrazione di € 60.000,00. Il totale della spesa consentito è di: € 109.090 fino al 5 giugno 2013 € 92.307 dal 6 giugno al 31 dicembre 2014 € 92.307 dal 1 Gennaio al 31 dicembre 2015 per gli interventi su parti condominiali comuni
- L’installazione di pannelli solari prevede una detrazione fino a € 60.000 su un limite di spesa massima di: € 109.090 fino al 5 giugno 2013 € 92.307 dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 € 92.307 dal 1 Gennaio al 31 dicembre 2015
- Per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale è previsto un rimborso massimo di € 30.000 su un tetto di spesa pari a: € 54.545 fino al 5 giugno 2013 € 46.153 dal 6 giugno al 31 dicembre 2014 € 46.153 dal 1 Gennaio al 31 dicembre 2015 riguardanti anche gli interventi su parti condominiali comuni
Insomma, ci sono da risparmiare somme importanti, almeno per tutto il 2015. Per chi stesse pensando di iniziare dei lavori per la riqualificazione energetica tenga a mente che dal 1° Gennaio 2016 il sistema di agevolazione fiscale subirà dei cambiamenti, infatti verrà sostituito con il piano di detrazione utilizzato per le spese che riguardano le ristrutturazioni edilizie. Questo significa che si potrà ottenere una detrazione del 36% e non più del 65% come per tutto il 2015.
Fonte: Altroconsumo.it , Agenziadelleentrate.it, ilsole24ore.com
Per ulteriori formazioni contattateci, saremo felici di rispondere ad ogni vostra domanda. Ma tante altre news sono in arrivo con consigli e informazioni su come poter risparmiare senza rinunciare alla qualità.
A presto.