Prodotti naturali certificati per il bene della Terra
La qualità energetica degli edifici è ormai un obbligo dettato dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione del costruito. Viviamo dentro buste di plastica tra arredi, tetti e pareti coibentate in buona parte con prodotti derivanti dal petrolio o con materiali minerali ugualmente energivori e non biodegradabili.
Con questi materiali vengono realizzati i cappotti termici degli edifici. La normativa per il risparmio energetico degli edifici sta paradossalmente dilatando l’inquinamento del pianeta. Un trionfo per le multinazionali della chimica i cui prodotti inquinanti hanno anche un forte impatto energivoro in fase di produzione.
La lana di pecora è un eccezionale materiale naturale che risolve molti problemi ecologici e ambientali.
Uno degli isolanti più antichi utilizzata anche nelle costruzioni primitive, è il materiale ideale per costruire secondo i principi della bioedilizia. E’ un termoregolatore naturale, con elevate proprietà filtranti e eccellenti proprietà termo-fonoisolanti, che dipendono dalla quantità di aria che il materiale riesce a intrappolare: le scaglie della lana di pecora danno alla fibra una certa ruvidezza e con i loro interstizi ne aumentano la superficie.
Elastica e traspirante, è un'ottima fibra climatizzante sia contro il freddo che contro il caldo. Inoltre è la fibra più igroscopica che esista in natura; è in grado cioè di assorbire vapore acqueo fino ad un terzo del suo peso senza risultare bagnata, senza gonfiarsi o modificare la sua struttura. Questo grazie alla materia cerosa (lanolina) che riveste le fibre e che rende la lana idrorepellente. Al tempo stesso è capace di cedere lentamente l'acqua assorbita regolando l'umidità dell'ambiente, evitando fenomeni di condensa. A differenza delle fibre vegetali la lana di pecora deve essere trattata contro i parassiti, ma una volta montato il materiale non crea alcun problema.
In edilizia viene utilizzata sfusa in rotoli o in materassini di vario spessore da 20 a 80 mm, e i campi d’applicazione sono molteplici: può essere utilizzata in intercapedini di pareti e coperture con struttura in legno, in cappotti interni ed esterni ventilati, in controsoffitti, in pareti divisorie, nei sottopavimenti. Infine l’utilizzo della lana di pecora permette di usufruire della detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico.
La passione per la tua casa passa anche per questo fantastico prodotto, ed ecco perchè potrai trovare l’intera gamma EDILANA presso la Lupinu Innovart.